gite scolastiche fiume Po e Parco del Mincio - crociere fluviali NAVIANDES
Gite scolastiche e programmi didattici fiume Po e Parco del Mincio - Navigazione con ascensore d'acqua
Gite scolastiche a Mantova:
navigazione fiume Po e Parco del Mincio

Gite scolastiche e programmi didattici fiume Po e Parco del Mincio - Navigazione con ascensore d'acqua
Gite scolastiche e programmi didattici fiume Po e Parco del Mincio - Navigazione con ascensore d'acqua
Gite scolastiche a Mantova:
navigazione fiume Po e Parco del Mincio

Gite scolastiche e programmi didattici fiume Po e Parco del Mincio - Navigazione con ascensore d'acqua
Mantova capitale italiana della cultura 2016 Mantova capitale europea gastronomica 2017

GITE SCOLASTICHE SUL FIUME PO E NEL PARCO DEL MINCIO


Navi Andes organizza gite scolastiche con itinerari per le scuole e programmi didattici per tutte le esigenze, navigazione dei fiumi Po e Mincio su motonave con guida a bordo e passaggio sull'ascensore d'acqua, visita guidata al centro storico di Mantova. Offre varie tipologie di attività didattiche e ricreative per la vostra gita scolastica.

DAL PO A MANTOVA: LA CONCA
E IL MINCIO, FIUME DELLA POESIA.


Gite scolastiche fiume Po e Parco del Mincio | San Benedetto Po e l'ascensore d'acqua


Perchè una gita scolastica sul fiume Po e nel Parco del Mincio


Mantova permette di organizzare gite scolastiche interessanti, divertenti e istruttive con percorsi immersi nella natura e navigazione del fiume Po e del Parco del Mincio. I due fiumi, il fiume di Mantova e il grande fiume, si incrociano a Governolo, col suo interessante ed emozionante ascensore d'acqua.
L'abbazia di San Benedetto coi suoi musei, la conca di San Leone, l'impianto idrovordo della Travata, la fornace di Morselli: numerose sono le testimonianze storiche della vita legata al fiume Mincio.
Ma soprattutto è lo spettacolo della natura con la valle delle ninfee, dei fiori di loto, il levarsi degli aironi e altri uccelli di palude e sullo sfondo l'apparizione della città di Mantova.
Il Parco del Mincio, l'oasi naturalistica dei laghi di Mantova, la riserva della Vallazza, la cascata detta Vasarone, un mosaico di colori nella stagione delle fioriture, habitat ideale per gli uccelli d'acqua.

Il fiume Mincio, il Parco del Mincio, il fiume Po


Dal Benaco di Gaio Valerio Catullo, alla Mantova di Teofilo Folengo fino alla Andes di Publio Virgilio Marone, passando per Dante Alighieri (Divina Commedia, canto XX dell'Inferno) e "Visione" di Giosuè Carducci: ecco il fiume Mincio, a buona ragione "Fiume dei Poeti".
Esce dal lago di Garda e sbocca nel fiume Po a valle di Governolo, dopo 73 chilometri tutti mantovani, meno il brevissimo passaggio veronese di Valeggio e Borghetto. Le acque sono regolate dal grande sistema idraulico Adige-Garda-Mincio-Tartaro-Canal Bianco-Po di Levante-Adriatico, opera colossale iniziata nel 1939 e ancora da concludere.
La valle del Mincio è tutelata dalle leggi della Regione Lombardia, che hanno istituito il Parco del Mincio, comprendente l'oasi naturalistica del lago Superiore tra Rivalta sul Mincio e Mantova e la riserva della "Vallazza".
Il Mincio, a metà circa del suo corso, forma intorno alla città di Mantova il lago Superiore e, con una cascata di 3 metri detta "Vasarone", il lago di Mezzo e il lago Inferiore, per poi tornare al fiume, fino alla foce.
Creato nel 1190 dall'ingegnere bergamasco Alberto Pitentino, il grandioso progetto idraulico prevedeva quattro laghi: il quarto venne prosciugato a metà del 1700.
Alberto Pitentino ha costruito anche il Rio, canale fra il lago Superiore e il lago Inferiore: suggestioni veneziane tre le case, ponti, sottorive.

La natura del fiume Mincio e del Parco


La canna palustre (Phragmitex communis), che si raccoglie d'inverno e il carice (Carex) mietuto in giugno, rappresentano la vegetazione dominante.
La valle è un mosaico di colori, nelle stagione delle fioriture. Gli uccelli d'acqua vi hanno trovato l'habitat ideale: aironi, nitticore, cavalieri d'Italia, gallinelle d'acqua, cormorani.
La valle del Mincio fa spettacolo tra luglio e agosto, quando esplode sul lago Superiore il Nelumbio, Fiore di Loto nelle sue grandi aiuole galleggianti: foglie verdi anche di un metro di diametro sulle quali s'impennano i fiori biancorosati, grossi come quelli delle magnolie. Fenomeno unico in Europa, per dimensioni. Nel lago di Mezzo un'altra rarità, il Trigoi (Trapa natans): si può chiamare castagna d'acqua, i frutti si raccolgono nel tardo autunno e si mangiano, dopo lunga cottura.
Superata navigando l'antica diga Chasseloup-Masetti, si apre l'ampio specchio della Vallazza, regno delle ninfee, delle felci, dei salici, popolati di uccelli. Sulla riva sinistra, gli specchi d'acqua delle cave d'argilla che alimentavano le fornaci, una delle quali ancora esiste, più a valle, monumento di archeologia industriale.

La foce del Mincio e il fiume Po


Proprio dove il Mincio conclude il suo lento cammino, a Sacchetta, si levano le strutture della conca di San Leone, "ascensore d'acqua" che consente il passaggio delle navi fluviali al Po ed alla nuova via d'acqua diretta Mantova-Adriatico.
Giunti alla foce vera e propria del Mincio le misure s'allargano improvvisamente, le rive s'allontanano e cambia tutto. Il fiume Po ci accoglie con la sua imponenza.

Gite scolastiche fiume Po e Parco del Mincio | Parco del Mincio e Po


Perchè una gita scolastica in motonave


La motonave permette di godere di un'esperienza unica: Mantova vista dall'acqua.
Lo scenario si trasforma ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti di castagne d'acqua, ninfee gialle e bianche.
La guida a bordo illustra il paesaggio e la navigazione è sempre tranquilla per assenza di moto ondoso, sul fiume e sulle nostre navi non si soffre il mal di mare.

E LA NAVE SALIRÀ
SULL'ASCENSORE D'ACQUA.
DUE FIUMI PER UN VIAGGIO!


Gite scolastiche fiume Po e Parco del Mincio | Parco del Mincio e Po


Perchè scegliere Navi Andes


Esperienza, sicurezza, accoglienza.
Siamo navigatori da quando le navi andavano a vela, specializzati in crociere fluviali con motonavi e nell'organizzazione di percorsi studiati per le scuole, ideali per ragazzi e insegnanti.
Proposte che si integrano nell'attività scolastica, per gite scolastiche entusiasmanti e istruttive.
Navi Andes offre un servizio completo e personalizzato, occupandosi su richiesta anche del pranzo, col menù speciale studenti, e aiutandovi a trovare la giusta soluzione anche per il pernottamento.

ITINERARI e PROGRAMMI DIDATTICI per le scuole
(gite scolastiche Mantova - fiume Po - Parco del Mincio)

Gite scolastiche fiume Po e Parco del Mincio | Panorama di Mantova


ITINERARI PER LE SCUOLE DI UN GIORNO


L'itinerario MANTOVA VISTA DALL'ACQUA
vi offre la navigazione di un'ora o un'ora e mezza sui laghi di Mantova, con possibilità di abbinare la visita guidata al centro storico della città e alle sue cattedrali con prezzo promozionale.
L'itinerario PO, MINCIO E L'ASCENSORE D'ACQUA
vi propone invece la navigazione di due ore e mezza sul Po e sul Mincio con ascensore d'acqua, con possibilità di abbinare la visita guidata al centro storico della città e alle sue cattedrali con prezzo promozionale.

ITINERARI PER LE SCUOLE DI DUE GIORNI


MANTOVA E VENEZIA,
Mantova e la sua reggia, navigazione del Po, ascensore d'acqua, trasferimento a Chioggia, visita a Murano e Venezia.
MANTOVA E SABBIONETA,
Navigazione del Po, ascensore d'acqua, Mantova (con visita guidata al Palazzo Ducale, alle cattedrali, a Palazzo Te), trasferimento a Sabbioneta e visita alla città.
MANTOVA E FERRARA,
navigazione del Po verso Mantova, ascensore d'acqua, visita guidata al centro storico, al Palazzo Ducale e alla Reggia Gonzaghesca, trasferimento a Ferrara con visita guidata alla città e laboratorio tematico al museo.
MANTOVA E VERONA,
navigazione del Po e del Mincio verso Mantova, ascensore d'acqua, visita alla Reggia dei Gonzaga e al centro storico, trasferimento a Verona con visita guidata alla città e Parco Giardino Sigurtà.
MANTOVA E RAVENNA,
visita alla città di Mantova, al Palazzo Ducale o al Palazzo Te, navigazione del Mincio, ascensore d'acqua, trasferimento a Ravenna, visita alla città, laboratorio di mosaico.
MANTOVA E IL DELTA,
navigazione del Po verso Mantova, ascensore d'acqua, visita al centro storico, al Palazzo Ducale e alla reggia Gonzaghesca, visita alla Riserva Naturale Gran Bosco della Mesola, e navigazione lungo il Po di Goro, dove il fiume incontra il mare.
MANTOVA E IL DELTA DEL PO,
visita guidata alla città di Mantova, navigazione sul Mincio verso il Po, ascensore d'acqua, trasferimento a Comacchio, visita guidata alle Saline, navigazione del Delta del Po coi fenicotteri rosa.

PROGRAMMI DIDATTICI PER LE SCUOLE


Navi Andes propone anche 27 programmi didattici di una giornata, studiati da Navi Andes per istruire e divertire.

I LAGHI DI MANTOVA, IL PARCO NATURALE
12 programmi didattici che coinvolgono i ragazzi nella visita al centro storico di Mantova con navigazione in motonave nel Parco del Mincio e in diversi percorsi tematici e laboratori.
E LA NAVE SALIRÀ SULL'ASCENSORE D'ACQUA
12 proposte che prevedono la navigazione dei fiume Po e della valle del Mincio con passaggio in ascensore d'acqua e abbinamento a diversi percorsi con attività e laboratori.
PROPOSTE NATURA
3 programmi dedicati alla scoperta del territorio naturalistico oltre che alla navigazione dei laghi di Mantova.

PER RICHIESTA INFORMAZIONI LINEA DIRETTA 0376 324506

Mantova capitale italiana della cultura 2016 Mantova capitale europea gastronomica 2017


NAVI ANDES
crociere fluviali
p.zza Sordello 48 - Mantova

linea diretta
0376 324506
info@naviandes.com

P.IVA 00434680203
Reg. Imprese Mantova



web design

Benvenuti in Lombardia... e dintorni